Visualizzazione post con etichetta Deutsch.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Deutsch.. Mostra tutti i post
giovedì 21 gennaio 2016
Romanze im Perfekt und Hilfsverben SEIN oder HABEN
Für meine Schüler der zweiten Klasse: zwei Videos, um die Grammatik zu vertiefen.
martedì 5 gennaio 2016
Wie bildet man das Präteritum und das Perfekt auf Deutsch?
Dieser Post wurde von meinem Schüler PETAR SHADY vorgeschlagen!
Vielen Dank. Hoffentlich ist es nützlich!
I verbi deboli
coniugano in maniera regolare sulla base di una sola radice verbale.
I verbi deboli, a differenza di quelli forti e di quelli misti,
costituiscono un gruppo molto numeroso.
Per coniugare
correttamente un verbo debole basta essere a conoscenza della radice
dell'infinito. Al presente si prende la radice del verbo
all'infinito, si toglie la desinenza -en e si aggiungono le
desinenze: -e, -(e)st, -t, -en, -(e)t, -en.
Al Präteritum si
prende sempre la stessa radice dell'infinito, si aggiunge l'infisso
caratteristico dei tempi passati, -t-, e si aggiungono le desinenze:
-e, -(e)st, -e, -en, -(e)t, -en.
Per formare il
participio passato si ricorre sempre alla radice dell'infinito, si
aggiunge il prefisso ge- davanti alla radice e si chiude con il
suffisso -t.
La coniugazione
debole è oggi la forma verbale più diffusa e anche l'unica ancora
produttiva.
In tedesco, infatti, il verbo appartiene ad una classe morfologica aperta, in cui vengono inserite sempre nuove parole.
In tedesco, infatti, il verbo appartiene ad una classe morfologica aperta, in cui vengono inserite sempre nuove parole.
Questi nuovi
arrivati flettono tutti secondo le regole della coniugazione debole
Verbi forti
In molte grammatiche trovi i verbi forti sotto il nome di verbi irregolari. Questa definizione è fuorviante, perché i verbi forti non sono "irregolari", pur presentando una coniugazione molto particolare.
Verbi forti
In molte grammatiche trovi i verbi forti sotto il nome di verbi irregolari. Questa definizione è fuorviante, perché i verbi forti non sono "irregolari", pur presentando una coniugazione molto particolare.
I verbi forti sono
verbi "ereditati" dall'antico sistema germanico delle
coniugazioni che prevedeva varie "classi". All'interno di
queste classi i verbi si coniugavano in modo completamente regolare.
Delle antiche classi sono rimasti solo i paradigmi che presentano
l'Ablaut (=apofonia), ossia l' alterazione della vocale tematica.
Ecco perché in molte grammatiche i verbi forti vengono classificati
come "verbi irregolari".
I verbi forti
coniugano regolarmente, ma formano due (o tre) temi verbali
differenti, modificando la vocale tematica per distinguere i tempi
del presente da quelli del passato.
L'Ablaut, cioè
l'alterazione della vocale tematica, crea una voce apposita per il
Präteritum ed una seconda per il participio passato.
L'intero paradigma dei verbi forti comprende dunque tre voci:
* l'infinito fahren, da cui si formano il tempo del presente, le forme infinite e le forme del congiuntivo 1;
* il Präteritum fuhr, da cui si ricavano i tempi del Präteritum e del congiuntivo 2;
* il participio passato gefahren, da cui si ricavano i tempi del passato e l'intero passivo.
L'intero paradigma dei verbi forti comprende dunque tre voci:
* l'infinito fahren, da cui si formano il tempo del presente, le forme infinite e le forme del congiuntivo 1;
* il Präteritum fuhr, da cui si ricavano i tempi del Präteritum e del congiuntivo 2;
* il participio passato gefahren, da cui si ricavano i tempi del passato e l'intero passivo.
Visto
che il tempo passato è segnalato da un tema verbale differente da
quello del presente, i verbi forti non presentano la caratteristica
desinenza del passato dei verbi deboli, cioè l'infisso -t-.
Per coniugare i
verbi forti al presente non ci sono difficoltà; il verbo coniuga
come tutti gli altri verbi, con un'unica accortezza:
Attenzione; oltre
all'alternanza della vocale tematica al Präteritum, i verbi forti
con vocale tematica -e-, -a-, -au- e -o- alternano tale vocale
tematica anche al presente, e precisamente per la seconda e terza
persona singolare.
mercoledì 18 novembre 2015
Videos auf Deutsch - Präpositionen
Hier findet ihr lustige Videos mit Liedern auf Deutsch, die euch die Präpositionen erklären. Ich warte auf eure Kommentare.
Hier sind die Videos:
Welches Video hat euch am besten gefallen? Which video do you like most?
Hier sind die Videos:
domenica 15 novembre 2015
Ich liebe dich und viel mehr! - I love you and much more!
How to express our love in German and English.
Wie sagt man "I love you" in German.
![]() |
sabato 14 novembre 2015
Nützliche Adjektive - Useful adjectives.
Iscriviti a:
Post (Atom)